Giro d’Italia 2025, Presentazione Percorso e Favoriti Dodicesima Tappa: Modena – Viadana (Oglio-Po) (172 km)

Velocisti pronti a tornare protagonisti con la dodicesima tappa del Giro d’Italia 2025. A una settimana esatta dall’ultima volata, quella di Napoli, le ruote veloci non vorranno infatti lasciarsi sfuggire l’occasione di lottare per la vittoria al termine della Modena – Viadana (Oglio-Po), frazione di 172 chilometri suddivisa tra una prima parte abbastanza movimentata e maggiormente favorevole agli attaccanti e un finale totalmente pianeggiante e perfetto per poter recuperare e impostare lo sprint. Una giornata sulla carta finalmente tranquilla per gli uomini di classifica, che in ogni caso dovranno prestare grande attenzione alle cadute, sempre possibili in questo tipo di arrivi.

ORARIO DI PARTENZA: 13:15
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 17:04-17:26
DIRETTA TV E STREAMING: 13:15-14:00 RaiSport / 14:00-17:15 Rai2 / 13:00-17:45 Eurosport 1, Discovery+
HASHTAG UFFICIALE: #Giro #GirodItalia

Percorso Dodicesima Tappa Giro d’Italia 2025

Partito da Modena, il gruppo punterà verso l’entroterra modenese percorrendo una trentina di chilometri inizialmente in leggerissima salita, poi pianeggianti e infine in falsopiano fino ai piedi del GPM di Baiso (5 km al 5,7%, max. 11%), dove inizierà la fase maggiormente movimentata di questa tappa. Nei successivi 50 chilometri si affronteranno infatti diversi brevi saliscendi e strappi, compreso quello che porterà al traguardo volante di Felina, che dovrebbero contribuire a mettere fatica nelle gambe dei velocisti e rendere più difficoltoso l’inseguimento agli eventuali fuggitivi anche per via di un tracciato che si manterrà sempre piuttosto tortuoso nell’attraversamento delle Terre Matildiche.

Dopo una lunga discesa a gradoni, le difficoltà altimetriche si concluderanno con il GPM di Borsea (4 km al 5,2%, max. 12%), scollinato ai -76 dalla conclusione. Gli ultimi 70 chilometri saranno infatti totalmente pianeggianti e vedranno i corridori passare dallo sprint intermedio di Sant’Ilario d’Enza e dal Red Bull KM di Brescello prima di transitare per la prima volta sul traguardo di Viadana, iniziando così l’unico giro del circuito finale da 26,6 chilometri. A livello planimetrico si affronteranno numerose svolte e cambi di direzione nella prima parte, mentre negli ultimi dieci chilometri si incontreranno per lo più lunghi rettilinei, con l’ultima curva posta a circa 500 metri dall’arrivo.

Salite Dodicesima Tappa Giro d’Italia 2025

NOME CAT QUOTA KM INIZIO LUNGHEZZA DISL % MED % MAX
Baiso 3 543 40,5 35,5 5,0 297 5,7% 11%
Borsea 3 389 96,1 92,1 4,0 209 5,2% 12%

Favoriti Dodicesima Tappa Giro d’Italia 2025

Visto il percorso, sarà quindi molto difficile evitare un epilogo diverso da quello della volata a ranghi compatti, dunque spazio ai corridori più veloci. Tra gli sprinter più forti al via, Olav Kooij (Visma | Lease a Bike) non è ancora riuscito a lasciare il segno in questo Giro, ma nelle due volate sin qui disputate non ha avuto concretamente la possibilità di giocarsi la vittoria, concludendo secondo a Lecce in rimonta dopo essere partito troppo dietro e decimo a Napoli dopo essere stato ostacolato. Se con la sua squadra riuscirà a impostare un treno efficace che lo porti nella miglior posizione, e nel quale l’ultimo uomo potrebbe essere Wout Van Aert (anche possibile alternativa in caso di problemi per il 23enne), per il neerlandese questa potrebbe rappresentare la migliore occasione per riuscire finalmente a esultare.

Chi ce l’ha già fatta è Kaden Groves (Alpecin-Deceuninck), che ha colto il successo proprio a Napoli con una gran sparata finale. Vincitore già di nove tappe nei Grandi Giri, l’australiano avrà la possibilità di puntare alla decima contando su una squadra tutta al suo servizio, dove anche Jensen Plowright potrebbe dire la sua nel caso il proprio capitano fosse in giornata no. Ovviamente, ha già vinto (e anche in più di un’occasione) Mads Pedersen (Lidl-Trek), sebbene finora in volate prive dei velocisti puri. Il danese si è comunque sempre comportato bene negli sprint di gruppo e ha sin qui dimostrato di avere una gran gamba, dunque molto probabilmente sarà anch’egli della partita, con l’obiettivo inoltre di incrementare il proprio bottino nella classifica della Maglia Ciclamino.

La prima vera volata di questo Giro se l’era però aggiudicata Casper Van Uden (Team Picnic PostNL) e il neerlandese, che rappresenta la migliore possibilità del suo team di conquistare un’altra tappa e, soprattutto, preziosi punti UCI in chiave salvezza nella classifica WorldTour, sarà sicuramente tra coloro che si getteranno nella mischia, potendo contare su un buon treno che, tuttavia, ha perso l’ultimo importante vagone, ovvero Bram Welten. Non hanno invece un vero treno a disposizione Milan Fretin (Cofidis) e Max Kanter (XDS Astana), ma entrambi hanno dimostrato di sapersela cavare piuttosto bene anche da soli ottenendo buoni piazzamenti nei due precedenti sprint, quindi chissà che in questa giornata non possano tentare il colpaccio.

Lo stesso dicasi per il giovane Paul Magnier (Soudal Quick-Step) e per Maikel Zijlaard (Tudor Pro Cycling Team), ambedue piazzatisi bene nelle volate alle quali sono riusciti a partecipare la scorsa settimana, mentre, tra i più attesi alla vigilia del Giro, hanno fin qui un po’ faticato a mettersi in evidenza sia Sam Bennett (Decathlon AG2R La Mondiale) che Matteo Moschetti (Q36.5 Pro Cycling Team), che punteranno quindi a provare a riscattarsi su questo traguardo. Oltre al milanese, tra gli azzurri possono ambire a un bel risultato anche Giovanni Lonardi (Team Polti VisitMalta), Luca Mozzato (Arkéa-B&B Hotels), Enrico Zanoncello e Filippo Fiorelli (VF Group Bardiani-CSF Faizanè).

Tra i velocisti un po’ più puri attenzione pio a Gerben Thijssen (Intermarché-Wanty), anche lui finora un po’ in ombra, mentre corridori come Corbin Strong (Israel-Premier Tech), Orluis Aular (Movistar), Matevž Govekar (Bahrain Victorious), Rick Pluimers (Tudor Pro Cycling Team), Brandon Rivera e Ben Turner (Ineos Grenadiers) beneficerebbero maggiormente di una volata a ranghi più ristretti per puntare alla vittoria, ma in ogni caso potrebbero comunque provarci. Infine, anche se piuttosto improbabile, non è escluso che gli attaccanti possano beffare tutti quanti; in tal caso potremmo vedere in azione pedalatori come Taco Van Der Hoorn (Intermarché-Wanty), Kasper Asgreen (EF Education-EasyPost), Enzo Paleni (Groupama-FDJ), Lorenzo Milesi (Movistar) e Manuele Tarozzi (VF Group Bardiani-CSF Faizanè).

Borsino dei Favoriti Dodicesima Tappa Giro d’Italia 2025

***** Olav Kooij
**** Kaden Groves, Mads Pedersen
*** Milan Fretin, Max Kanter, Casper Van Uden
** Sam Bennett, Giovanni Lonardi, Paul Magnier, Matteo Moschetti
* Luca Mozzato, Corbin Strong, Gerben Thijssen, Enrico Zanoncello, Maikel Zijlaard

Meteo previsto Dodicesima Tappa Giro d’Italia 2025

Previsioni meteo a cura di 3BMeteo, aggiornate alle 20:30 di mercoledì 21 maggio.

Maggiori insidie Dodicesima Tappa Giro d’Italia 2025

Nonostante un finale totalmente pianeggiante, le squadre dei velocisti non potranno permettersi il lusso di lasciare troppo spazio ai fuggitivi nella prima parte movimentata, altrimenti il rischio potrebbe essere quello di spendere poi troppe energie per andare a chiudere. Le altre insidie saranno quelle classiche di un arrivo allo sprint, con i consueti ostacoli al traffico nei passaggi cittadini, l’alta velocità e la lotta per le posizioni che aumenteranno il pericolo di cadute.

Altimetria e Planimetria Dodicesima Tappa Giro d’Italia 2025

Cronotabella Dodicesima Tappa Giro d’Italia 2025

Giro d'Italia 2025 Tappa 12 Cronotabella

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio